[mp_row bg_video_youtube_repeat=”true” bg_video_youtube_mute=”true” bg_video_repeat=”true” bg_video_mute=”true” mp_style_classes=”my-background”]
[mp_span col=”12″]
[mp_text]
L’agricoltura biologica è un tipo di agricoltura disciplinato dal regolamento comunitario 2092/91 e successivo Reg. 834/2007 che disciplina principalmente:
- le norme di produzione
- le materie prime impiegabili
- il controllo e la certificazione
- l’importazione da paesi terzi
- l’etichettatura
Nell’agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere), nè OGM.
L’Obiettivo primario dell’agricoltura biologica è lo sviluppo sostenibile attraverso:
- il rispetto per l’ambiente e per il benessere animale
- la salvaguardia delle risorse irriproducibili (terra, acqua, aria) e della biodiversità
- la tutela della salute di chi consuma, per un’alimentazione più consapevole, sana ed equa.
I cibi biologici si riconoscono dall’etichetta, difatti l’ultima normativa comunitaria Reg. 834/2007 (con tempi di adeguamento fino al 1° Luglio 2010) prevede che nell’etichettatura dei prodotti biologici sia riportata una di queste diciture:
- “Da agricoltura biologica”
- “biologico”,
- “bio”
se almeno il 95% in peso degli ingredienti di origine agricola è biologico; permettendo così al consumatore di operare una scelta cosciente e consapevole.
In caso di una percentuale inferiore al 95%, qualsiasi essa sia, il termine “biologico” è riportato solo nell’elenco degli ingredienti e non nel campo visivo di vendita.
Sempre in etichetta deve essere riportato l’ente che ha eseguito il controllo e la certificazione (ad esempio: “Controllato da ICEA Istituto per il Controllo Etico ed Ambientale…”).
Tutti gli operatori biologici sono infatti sottoposti a frequenti e rigidi controlli da parte di enti certificatori
Uno degli elementi fondamentali che caratterizzano l’agricoltura biologica (a.b) è l’utilizzo prevalente di risorse rinnovabili nell’ambito di sistemi agricoli organizzati a livello locale. In generale, i metodi di agricoltura biologica prevedono rotazioni colturali, impiego di specie e varietà resistenti e metodi di lotta biologica, riutilizzo di sotto prodotti di origine animale o vegetale, divieti di uso di sostanze di sintesi (fertilizzanti, fitosanitari, antibiotici) e di OGM.
La produzione biologica vegetale tende a mantenere e potenziare le fertilità del suolo nonché a prevenirne l’erosione.
In questa logica vi sono contributi europei come ad esempio per Veneto e Toscana.
[/mp_text]
[/mp_span]
[/mp_row]